I Benefici dell’Alga Spirulina
Tarassaco – il leone che protegge il tuo fegato
Esplorando le Virtù Nascoste del Tarassaco: Una Guida alla sua Utilità Alimentare e Alle Proprietà Erboristiche
Il Tarassaco (Taraxacum officinale), noto da molti come semplice “erbaccia”, si dimostra in realtà un tesoro nascosto nel mondo della flora. Le sue molteplici applicazioni nel campo alimentare e fitoterapico stanno gradualmente emergendo, rivelando una gamma di benefici che spaziano dall’uso culinario alle proprietà medicinali.
Utilizzo Alimentare: Un’Alternativa Sana e Gustosa
Il Tarassaco trova spazio nelle nostre tavole grazie alla sua versatilità culinaria. Le foglie fresche, dal sapore leggermente amarognolo, arricchiscono insalate e minestre, donando un tocco di freschezza e vitalità. In particolare, la radice tostata è stata sfruttata come sostituto del caffè, un’opzione priva di caffeina che offre un’alternativa gustosa agli amanti della bevanda.
È interessante notare che il Consiglio d’Europa ha riconosciuto il Tarassaco come una fonte naturale di aromi alimentari (categoria N2). Questo indica che il Tarassaco può essere aggiunto ai cibi in quantità limitate, apportando un sapore unico e prelibato alle pietanze.
Il Lato Erboristico: Proprietà e Applicazioni Medicinali
Il Tarassaco dimostra anche una gamma di proprietà erboristiche di notevole interesse. Le sue qualità diuretiche, lassative e colagoghe lo rendono un’opzione apprezzata per problemi legati al sistema biliare e alla digestione. È stato utilizzato per affezioni come calcoli biliari, dispepsia atonica con stipsi e reumatismi muscolari. La Commissione Tedesca E ha approvato l’uso della radice e dell’erba del Tarassaco per favorire il flusso biliare, stimolare la diuresi, stimolare l’appetito e migliorare la digestione.
Particolarmente interessante è l’uso combinato della radice del Tarassaco con l’erba di centaurea e il carciofo per alleviare il disagio epigastrico causato da disturbi funzionali del sistema biliare.
Dosaggio e Modo d’Uso
Le dosi raccomandate per l’assunzione orale del Tarassaco variano a seconda dell’utilizzo terapeutico. Le foglie secche possono essere consumate sotto forma di infuso oppure di estratto liquido. Dalle foglie si può ricavare la tintura madre. La radice essiccata può essere consumata sotto forma di infuso o decotto oppure come estratto liquido.
Ricerche in Laboratorio e Cliniche: La Strada Verso la Conferma Scientifica
Studi in vitro e su animali hanno dimostrato un effetto diuretico per gli estratti di Tarassaco, in particolare quelli ottenuti dalle erbe. Tuttavia, l’effetto anti-infiammatorio contro l’edema nel ratto e l’attività ipoglicemica sono questioni ancora in fase di approfondimento.
È importante sottolineare che al momento mancano studi clinici che valutino gli effetti del Tarassaco. Sono necessarie ricerche randomizzate e controllate per confermare le proprietà attribuite alla pianta.
Considerazioni sulla Sicurezza ed Effetti Collaterali
La sicurezza del Tarassaco è generalmente considerata elevata, con tossicità acuta bassa. Tuttavia, sono stati segnalati casi di reazioni allergiche a contatto con la pianta, suggerendo cautela nei soggetti sensibili.
Interazioni con i Farmaci: Un Quadro da Esplorare
Non sono ancora state documentate interazioni con farmaci. Tuttavia, è importante considerare la possibilità che preparazioni a base di Tarassaco possano influenzare farmaci somministrati contemporaneamente, specialmente quelli con effetti simili o contrastanti.
In conclusione, il Tarassaco si rivela un prezioso alleato sia in cucina che nella fitoterapia. Mentre il suo utilizzo alimentare aggiunge sapore e salute alle pietanze, le proprietà erboristiche promettono benefici per il sistema digestivo e non solo. Resta ancora molto da scoprire e da confermare attraverso ulteriori ricerche scientifiche, ma il Tarassaco si afferma come una pianta dalle molteplici virtù da esplorare.
Farmacista & Nutrizionista titolare di “Farmacista Nutrizionista” esercizio farmaceutico situato a Rimini in Via Dante 13
Nella stessa sede svolgo attività libero professionale su appuntamento come Nutrizionista
Prenota la tua Consulenza Online
Bibliografia
Fonti generali per tutti gli articoli di questo blog sono i volumi consigliati dai Docenti dei corsi di laurea che ho frequentato all’universita, mentre per approfondire durante la stesura di questo articolo ho consultato le seguenti pubblicazioni:
- Il Colesterolo spiegato in modo facile
- Clifford MN et al. The chlorogenic acids content of coffee substitutes. Food Chem 1987; 24: 99–107.
- Williams CA et al. Flavonoids, cinnamic acids and coumarins from the different tissues and medicinal preparations of Taraxacum officinale. Phytochem 1996; 42: 121–127.
- Hook I et al. Evaluation of dandelion for diuretic activity and variation in potassium content. Int J Pharmacog 1993; 31: 29–34 Hausen BM. Taraxinsäure-10
- -O-b-D-glucopyranosid, das kontaktallergen des löwenzahns (Taraxacum officinale Wiggers). Dermatosen 1982; 30: 51–53.
- Hänsel R et al. Sequiterpenlacton-b-D-glucopyranoside sowie ein neues eudesmanolid aus Taraxacum officinale. Phytochem 1980; 19:857–861.
- Rácz-Kotilla et al. The action of Taraxacum officinale extracts on the body weight and diuresis of laboratory animals. Planta Med 1974; 26:212–217.
- Tita B et al. Taraxacum officinale W.: Pharmacological effect of ethanol extract. Pharmacol Res 1993; 27: 23–24.
- Mascolo N et al. Biological screening of Italian medicinal plants foranti-inflammatory activity. Phytother Res 1987; 1: 28–29.
- Akhtar MS et al. Effects of Portulaca oleracae (kulfa) and Taraxacum officinale (dhudhal) in normoglycaemic and alloxan-treated hyperglycaemic rabbits. J Pak Med Assoc 1985; 35: 207–210.
- Baba K et al. Antitumor activity of hot water extract of dandelion, Taraxacum officinale – correlation between antitumor activity and timing of administration. Yagugaku Zasshi 1981; 101: 538–543.
- Hausen BM, Schulz KH. Allergische kontaktdermatitis durch löwenzahn (Taraxacum officinale Wiggers). Dermatosen 1978; 26: 198.
- Davies MG, Kersey PJW. Contact allergy to yarrow and dandelion. Contact Dermatitis 1986; 14: 256–257.