
Carenza di Vitamina D: Sintomi, Cause e Trattamenti
Avere ossa dure e forti è fondamentale per la salute del nostro corpo, in questo articolo ti spiegherò quali sono i minerali più importanti
Le nostre ossa cambiano, crescono e si modificano in continuazione.
Le tue ossa sono costituite essenzialmente da collagene e calcio.
Durante la tua vita, il tuo corpo modifica la composizione del collagene e dei minerali che mantengono le tue ossa dure e forti.
L’osso va incontro ad un processo fisiologico di rimodellamento nel quale tessuto scheletrico vecchio e danneggiato viene rimosso ad opera degli osteoclasti ed osso nuovo viene riformato ad opera degli osteoblasti.
Con l’avanzare dell’età, l’attività degli osteoclasti tende ad essere maggiore rispetto a quella degli osteoblasti ed infatti l’invecchiamento fisiologico si accompagna ad una certa perdita di massa ossea
Possiamo quindi dividere il ciclo di vita dell’osso in 3 fasi:
– fino all’età di 25 anni, le tue ossa sono molto dense di minerali
– tra i 25 ei 50 anni, la densità ossea rimane abbastanza stabile con continui rimodellamenti
– a circa 50 anni le tue ossa iniziano a rompersi più velocemente di quanto si riformano
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), definisce l’osteoporosi “una malattia scheletrica sistemica caratterizzata da bassa massa ossea e da alterazioni architetturali dell’osso, che portano a un aumentato rischio di fratture”.
In Italia sono affette da osteoporosi circa 1 donna su 3 oltre i 50 anni (circa 5.000.000 di persone) e 1 maschio su 8 oltre i 60 anni (circa 1.000.000 di persone).
Il metodo per la diagnosi è la MOC
Il Calcio è il minerale più abbondante nel nostro organismo, supporta la salute del cuore, delle ossa e dei denti e aiuta a regolare la pressione sanguigna.
Circa 3,5 miliardi di persone nel mondo sono carenti di calcio
I problemi principali sono:
L’assunzione giornaliera raccomandata (RDI) di calcio per i bambini sopra i quattro anni e gli adulti è di 1.000 mg di calcio al giorno.
Per vari motivi, molti di noi assorbono solo il 15-20% (o meno!) del calcio che consumiamo, quindi l’assunzione giornaliera ottimale potrebbe essere anche superiore alla RDI
Come sapere se sei carente di questo minerale per la salute delle ossa?
Raggiungere l’assunzione giornaliera ottimale di calcio ogni giorno può essere una sfida, ed è per questo che consiglio di scegliere alimenti che siano buone fonti di questo minerale per la salute delle ossa, nonché integratori selettivi per la salute delle ossa per assicurarti di consumarne sempre una quantità adeguata una base quotidiana.
Il magnesio è uno dei minerali più essenziali per la salute delle ossa di cui il tuo corpo ha bisogno.
Non supporta solo la salute delle ossa ma per un ulteriore approfondimento ti rimando all’articolo che ho scritto tempo fa
Il magnesio è una delle carenze più comuni tra i miei pazienti, non si possono avere ossa dure e forti senza magnesio.
Se vuoi rimanere in contatto con me ed essere aggiornato su ciò che è maggiormente importante per la tua salute segui il CANALE TELEGRAM
La vitamina D3 svolge un ruolo fondamentale nel favorire la salute delle ossa, ma non direttamente.
La vitamina D3 è erroneamente classificata come vitamina, quando in realtà è un ormone che il tuo corpo produce naturalmente.
Gli ormoni sono messaggeri chimici che regolano le funzioni del tuo corpo.
La vitamina D funziona come regolatore di calcio e magnesio.
Anche se assumi abbastanza calcio e magnesio nella tua dieta, il tuo corpo non li assorbirà correttamente.
È qui che entra in gioco la vitamina D3.
Per evitare il rischio di calcificazione arteriosa serve qualcosa in grado di trasportare correttamente il calcio dove serve: la vitamina k2
Le carenze di vitamina D3 sono molto comuni per vari motivi, come la mancata esposizione al sole, i cibi ricchi di vitamina D o il malassorbimento dei grassi.
Se vuoi approfondire puoi leggere un articolo sulla vitamina D e successivamente quello sulla vitamina k2
Fonti generali per tutti gli articoli di questo blog sono i volumi consigliati dai Docenti dei corsi di laurea che ho frequentato all’universita, mentre per approfondire durante la stesura di questo articolo ho consultato le seguenti pubblicazioni:
Farmacista & Nutrizionista titolare di “Farmacista Nutrizionista” esercizio farmaceutico situato a Rimini in Via Dante 13
Nella stessa sede svolgo attività libero professionale su appuntamento come Nutrizionista
Prenota la tua Consulenza Online