
Influenza: Farmaci Naturali per Rafforzare il Sistema Immunitario
Il Cardo Mariano: Un Eroe per il Fegato
Il Cardo Mariano, scientificamente conosciuto come Silybum marianum (L.) Gaertn., è una pianta indigena della regione mediterranea ma è stata introdotta in molte zone di Europa, Nord e Sud America ed è considerata una pianta infestante in Australia. Le sue foglie giovani e il fusto sono stati consumati come verdura in insalata, e sebbene ci siano riferimenti storici all’uso estensivo del Cardo Mariano risalenti a 2000 anni fa, il suo utilizzo è stato rivitalizzato in Germania nel XIX secolo e nuovamente nella pratica moderna negli anni ’30. La parte attiva principale, un complesso flavonolignano noto come silymarin, è stato ampiamente studiato, in particolare per le sue proprietà epatoprotettive.
Il Cardo Mariano è noto per le seguenti azioni:
Sono supportate da prove cliniche le seguenti indicazioni:
L’evidenza per alcune di queste applicazioni è controversa, ma il Cardo Mariano mostra promesse come agente epatoprotettivo durante la chemioterapia, come indicato da uno studio clinico.
Il Cardo Mariano è stato tradizionalmente utilizzato per problemi di fegato e cistifellea, nonostante il nome comune “Cardo Latteo” faccia riferimento alle venature lattiginose sulla foglia. Può anche essere usato come profilattico per condizioni causate da stress ossidativo e complicanze legate all’epatite C, alla gravidanza, all’uso di contraccettivi orali o all’inquinamento ambientale.
Carduus marianus L. (sinonimo botanico), milk thistle (inglese), Silybi mariae fructus, Cardui mariae fructus (latino), Mariendistelfrüchte, Mariendistel, Marienkörner (tedesco), chardon-Marie (francese), carduo mariano (italiano), marietidsel (danese).
Le principali componenti includono flavonolignani (1.5% – 3%), tra cui silybin A e B, isosilybin A e B, silychristin, silydianin e derivati 2,3-deidro. Contiene anche olio fisso (20% – 30%), flavonoidi, taxifolina, steroli.
Se vuoi rimanere in contatto con me ed essere aggiornato su ciò che è maggiormente importante per la tua salute segui il CANALE TELEGRAM
Il Cardo Mariano è disponibile in diverse forme:
Non ci sono restrizioni sull’uso a lungo termine, ed è considerato sicuro.
Il Cardo Mariano emerge come un alleato potente per la salute del fegato e oltre. Le sue azioni multi-target, supportate da ricerche cliniche, lo rendono una scelta interessante per chi cerca un approccio naturale al supporto epatico. Come sempre, è consigliabile consultare un Professionista della Salute prima di integrare qualsiasi erba nella propria routine. (vedi anche “la medicina naturale è pericolosa” per approfondire i rischi)
Farmacista & Nutrizionista titolare di “Farmacista Nutrizionista” esercizio farmaceutico situato a Rimini in Via Dante 13
Nella stessa sede svolgo attività libero professionale su appuntamento come Nutrizionista
Prenota la tua Consulenza Online
Fonti generali per tutti gli articoli di questo blog sono i volumi consigliati dai Docenti dei corsi di laurea che ho frequentato all’universita, mentre per approfondire durante la stesura di questo articolo ho consultato le seguenti pubblicazioni: